ostaggi rapiti da hamas

A proposito degli ostaggi in mano di Hamas, cosa dice il Diritto Internazionale

È incredibile come il mondo non solo si sia dimenticato degli ostaggi in mano ad Hamas, ma anche come molti cialtroni si riempiano con facilità la bocca con parole come “Diritto Internazionale” o “crimini di guerra” senza nessun riferimento ai terribili crimini dei palestinesi

A proposito degli ostaggi nelle mani di Hamas, in un mondo dove si parla spesso a sproposito di Diritti e di violazioni, vogliamo fare chiarezza su quello che afferma il Diritto Internazionale in merito alla presa di ostaggi e come il Diritto Internazionale si applica nello specifico alla presa in ostaggio messa in opera da Hamas nei confronti di bambini, donne, anziani e uomini israeliani.

Gli ostaggi sono prigionieri di guerra?

No. Le leggi sui prigionieri di guerra si applicano solo nei conflitti armati tra Stati e riguardano le persone che cadono nelle mani delle forze dello Stato avversario. Hamas e altre organizzazioni terroristiche non sono forze militari di uno Stato. Pertanto, indipendentemente dallo status dell’Autorità Palestinese e da come viene classificato il conflitto tra Israele e Hamas, le leggi sui prigionieri di guerra non si applicano. Tenere in ostaggio sia civili che soldati costituisce una violazione delle leggi di guerra e un crimine di guerra.

La presa in ostaggio di civili è una violazione delle leggi sui conflitti armati?

Si. La presa di ostaggi è vietata nei conflitti armati internazionali ai sensi dell’articolo 34 della Convenzione di Ginevra IV del 1949, che rende l’atto una grave violazione della Convenzione. Il Commento del 2016 del Comitato Internazionale della Croce Rossa all’articolo 3 definisce la presa di ostaggi come “il sequestro, la detenzione o comunque la detenzione di una persona (l’ostaggio) accompagnata dalla minaccia di ucciderla, ferirla o continuare a trattenerla per costringere una terza parte a compiere o astenersi dal compiere qualsiasi atto come condizione esplicita o implicita per il rilascio, la sicurezza o il benessere dell’ostaggio”. Questa definizione si riflette nell’articolo 1 della Convenzione internazionale contro la presa di ostaggi. Il divieto internazionale consuetudinario sulla presa di ostaggi si applica sia ai conflitti armati internazionali sia ai conflitti armati non internazionali. L’articolo 3 specifica inoltre che chiunque si trovi sotto la custodia di una parte in conflitto “deve essere trattato in ogni circostanza umanamente”, deve essere protetto dalla “violenza alla vita e alla persona” e che “i feriti e i malati devono essere… curati”. In base al diritto umanitario consuetudinario, le persone private della libertà devono anche poter corrispondere con le loro famiglie.

La presa di ostaggi è un crimine di guerra?

, la presa di ostaggi è un crimine di guerra. L’articolo 8 dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI) definisce la presa di ostaggi come un crimine di guerra. Inoltre, ai sensi dell’articolo 7(1) e 7(2)(i), la presa di ostaggi nell’ambito di un conflitto armato può essere considerata anche un crimine contro l’umanità. Lo Stato della Palestina ha aderito allo Statuto di Roma il 2 gennaio 2015 e lo Statuto è entrato in vigore per la Palestina il 1° aprile 2015. Come ha osservato il Procuratore della CPI, la Corte ha giurisdizione sui crimini di guerra commessi da cittadini di Stati parte, compresi gli autori della presa di ostaggi. La presa di ostaggi costituisce anche altri crimini di guerra, tra cui il divieto di violenza alla vita e alla persona, in particolare di trattamenti crudeli e di tortura (articolo 8, paragrafo 2, lettera c), punto ii) dello Statuto di Roma).

La presa di ostaggi è un crimine contro l’umanità?

, la presa di ostaggi è un crimine contro l’umanità. Il termine “crimini contro l’umanità”, come definito nell’articolo 7 dello Statuto di Roma, si riferisce ad atti compiuti come parte di un “attacco diffuso o sistematico diretto contro una popolazione civile”. Gli atti che possono costituire crimini contro l’umanità includono, tra gli altri, le sparizioni forzate, l’imprigionamento o altre gravi privazioni della libertà fisica in violazione delle norme fondamentali del diritto internazionale, la tortura, la violenza sessuale e la persecuzione. La cattura di ostaggi senza fornire informazioni sulla loro sorte costituisce il crimine di sparizione forzata. Inoltre, le informazioni disponibili indicano che molti ostaggi sono stati torturati dai loro rapitori. Questi atti sono stati commessi da Hamas nei confronti degli ostaggi in esecuzione della sua politica di attacco ai civili e costituiscono quindi crimini contro l’umanità. Lo Stato di Palestina ha aderito allo Statuto di Roma il 2 gennaio 2015 e lo Statuto è entrato in vigore per la Palestina il 1° aprile 2015. Come ha osservato il Procuratore della CPI, la Corte ha giurisdizione sui crimini di guerra commessi da cittadini di Stati parte, compresi gli autori della presa di ostaggi.

Ci sono disposizioni specifiche che riguardano il trattamento degli ostaggi feriti o con necessità mediche? Se sì, cosa includono?

. Gli ostaggi feriti e quelli con esigenze mediche hanno diritto a ricevere cure mediche adeguate con il minor ritardo possibile durante la prigionia. Coloro che necessitano di cure mediche più urgenti devono essere curati per primi. Come minimo, al CICR dovrebbe essere garantito l’accesso immediato a tutti gli ostaggi, in quanto persone private della libertà per motivi legati al conflitto armato. Il diritto internazionale umanitario e il diritto internazionale consuetudinario vietano inequivocabilmente la presa di ostaggi in tutti i conflitti armati. La presa di ostaggi è un crimine di guerra e un crimine contro l’umanità secondo lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale. Hamas deve rilasciare tutti gli ostaggi immediatamente, incondizionatamente e incolumi in un luogo sicuro. Finché non lo farà, ha l’obbligo di fornire informazioni sugli ostaggi e sulla loro posizione, di garantire la loro salute e sicurezza, di fornire ai feriti un trattamento rapido e adeguato, di fornire i farmaci necessari e di trattare gli ostaggi con dignità.

Quali sono i diritti di gruppi specifici di ostaggi, come gli anziani e i disabili?

La prassi comune stabilisce che gli anziani e le persone con disabilità hanno diritto a un rispetto e a una protezione speciali nei conflitti armati come norma di diritto internazionale consuetudinario. Il diritto internazionale umanitario consuetudinario vieta la presa di ostaggi sia nei conflitti armati internazionali che in quelli non internazionali. La presa di ostaggi è un crimine di guerra ai sensi degli articoli 8(2)(a)(viii) e 8(2)(c)(iii) dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale. La presa di ostaggi, il rifiuto di fornire informazioni sul luogo in cui si trovano gli ostaggi e il rifiuto di concedere al Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) l’accesso agli ostaggi costituiscono il crimine contro l’umanità di sparizione forzata di persone, ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale. I danni inflitti agli ostaggi, compresi gli anziani e gli ostaggi disabili, e la loro sparizione forzata e detenzione arbitraria, equivalgono a tortura e trattamenti crudeli, in violazione dell’articolo 3 delle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 e del diritto internazionale umanitario consuetudinario, nonché della Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Gli ostaggi anziani possono soffrire di condizioni di salute mentale e fisica, mobilità ridotta e sensi alterati, che richiedono cure mediche e controlli di routine. In quanto membri particolarmente vulnerabili della popolazione civile, hanno il diritto di essere protetti da comportamenti abusivi, sia nei conflitti armati internazionali che in quelli non internazionali, ai sensi dell’articolo comune 3 delle quattro Convenzioni di Ginevra. Gli ostaggi con disabilità devono affrontare condizioni di salute fisica e mentale aggravate a causa della privazione dell’accesso a cure mediche di routine e familiari, a personale di assistenza e a prodotti di assistenza. La Risoluzione di sicurezza delle Nazioni Unite 2475 del 2019 sulla protezione delle persone con disabilità durante i conflitti armati esorta le parti di tutti i conflitti armati a proteggere i civili, compresi quelli con disabilità, dal rapimento e dalla tortura. Tenere in ostaggio le persone con disabilità viola i loro diritti ai sensi della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, rappresentando un grave rischio per la loro sicurezza in situazioni di conflitto armato.

Esistono disposizioni che affrontano la potenziale violenza di genere contro le donne ostaggio?

Il diritto internazionale umanitario consuetudinario proibisce esplicitamente la presa di ostaggi nei conflitti armati internazionali o non internazionali. La presa di ostaggi e il rifiuto di concedere informazioni sulla loro ubicazione è una palese violazione del diritto internazionale, che equivale a crimini di guerra e crimini contro l’umanità di sparizione forzata. Richiamando l’attenzione sui rischi specifici per le donne nei conflitti armati, l’articolo 76 del Protocollo aggiuntivo I alle Convenzioni di Ginevra relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali stabilisce esplicitamente che: “Le donne saranno oggetto di particolare rispetto e saranno protette in particolare contro lo stupro, la prostituzione forzata e ogni altra forma di aggressione indecente”. Questo articolo prevede chiaramente che: “Le donne incinte e le madri con neonati a carico, arrestate, detenute o internate per motivi legati al conflitto armato, avranno la massima priorità nell’esame del loro caso”. L’articolo 3 delle Convenzioni di Ginevra, relativo ai conflitti armati non internazionali, proibisce qualsiasi violazione della dignità personale, compresi i trattamenti umilianti e degradanti, indipendentemente dal sesso. Il diritto internazionale consuetudinario richiede il rispetto della protezione, della salute e dell’assistenza specifiche di cui hanno bisogno le donne colpite dai conflitti armati e proibisce la violenza sessuale, sia nei conflitti armati internazionali che in quelli non internazionali. Lo stupro e la violenza sessuale che fanno parte di un attacco diffuso e sistematico diretto a una popolazione civile costituiscono crimini contro l’umanità ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale. Numerose risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSCR) parlano delle gravi sofferenze e dei traumi che derivano dalla violenza di genere nei conflitti armati. In particolare, l’UNSCR 1325 (2000) “invita tutte le parti in conflitto armato a prendere misure speciali per proteggere le donne e le ragazze dalla violenza di genere, in particolare dallo stupro e da altre forme di abuso sessuale, e da tutte le altre forme di violenza in situazioni di conflitto armato”. Le risoluzioni 2106 (2013) e 1888 (2009) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ribadiscono ulteriormente questa richiesta di trattamento speciale, osservando che le donne e le ragazze nei conflitti armati corrono un rischio sproporzionato e grave di essere bersaglio di violenza sessuale.

Quali sono le conseguenze per gli individui o i gruppi che violano il diritto internazionale in situazioni di ostaggio?

In primo luogo, gli individui che commettono crimini internazionali come i crimini di guerra della presa di ostaggi, la tortura o altre gravi violazioni del diritto umanitario, o i crimini contro l’umanità della sparizione forzata, dell’imprigionamento o di altre gravi privazioni della libertà fisica in violazione di norme fondamentali del diritto internazionale, della tortura e della violenza sessuale, possono essere perseguiti penalmente. L’azione penale può essere esercitata nei tribunali nazionali o nello Stato in cui si sono verificati i crimini, in uno Stato i cui cittadini sono stati vittime dei crimini o in altri Paesi in base al principio della giurisdizione universale. Può anche avvenire presso la Corte penale internazionale (CPI). In secondo luogo, gli Stati hanno il dovere di prevenire l’impunità degli individui che commettono crimini internazionali, compresi quelli coinvolti nella presa di ostaggi. Questo obbligo è radicato in diversi principi giuridici e accordi internazionali, tra cui le Convenzioni di Ginevra, lo Statuto della Corte penale internazionale, il diritto internazionale consuetudinario e diversi trattati e convenzioni internazionali, come la Convenzione internazionale contro la presa di ostaggi e la Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, che impongono agli Stati l’obbligo di perseguire e punire gli individui responsabili dei crimini definiti in questi accordi. Il Consiglio di sicurezza può imporre sanzioni a individui, gruppi o entità coinvolti nella presa di ostaggi o in altre violazioni del diritto umanitario, esercitando i poteri previsti dall’articolo 41 del Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite. Tali sanzioni possono comportare il congelamento dei beni di Hamas e di altre organizzazioni che detengono ostaggi e dei loro leader e l’imposizione di divieti di viaggio a livello internazionale per i leader di Hamas e di altre organizzazioni che detengono ostaggi. Il Consiglio di Sicurezza può anche designare Hamas e altre organizzazioni terroristiche ai sensi del regime di sanzioni antiterrorismo (UNSC 1373). La designazione comporta, tra l’altro, il reato di utilizzare o trattare con i beni della persona o dell’entità designata o di mettere un bene a sua disposizione.

Qual è il ruolo del CICR nella situazione degli ostaggi?

Il CICR è un’organizzazione imparziale, neutrale e indipendente la cui missione esclusivamente umanitaria è quella di proteggere la vita e la dignità delle vittime dei conflitti armati e di altre situazioni di violenza e di fornire loro assistenza. Interviene in risposta alle emergenze e promuove il rispetto del diritto internazionale umanitario. Il CICR ha un mandato formale nei conflitti armati internazionali, ma offre i suoi servizi anche in altre situazioni. In questa veste ha contribuito a facilitare il rilascio di due ostaggi da Gaza a Israele il 20 ottobre 2023.Il CICR ha dichiarato che compiere un atto di presa di ostaggi è vietato dal diritto internazionale umanitario. Chiunque sia detenuto, compresi i combattenti, deve essere trattato umanamente e con dignità. Il CICR ha sottolineato di essere pronto a visitare gli ostaggi e a facilitare qualsiasi futuro rilascio in seguito a un accordo raggiunto dalle parti. Ha ribadito che gli ostaggi devono poter ricevere assistenza umanitaria e cure mediche.

I soldati israeliani detenuti a Gaza da Hamas sono prigionieri di guerra o ostaggi?

I soldati israeliani detenuti a Gaza da Hamas e da altri gruppi terroristici non sono prigionieri di guerra (POW). Le leggi sui prigionieri di guerra si applicano nei conflitti tra Stati e riguardano le persone che cadono nelle mani delle forze dello Stato avversario. Hamas e altre organizzazioni terroristiche non sono forze militari di uno Stato. I soldati israeliani trattenuti a Gaza da Hamas e altri gruppi terroristici sono ostaggi.

Stato Palestinese o hamastan
Previous Story

Stato Palestinese all’ONU? Macché, è iniziato il riciclaggio di Hamas

Sostegno a Israele
Next Story

Israele deve recuperare il sostegno internazionale

Latest from Medio Oriente

Go toTop

Don't Miss