Mentre i 450 milioni di cittadini dell’Unione Europea continuano a discutere le importanti elezioni parlamentari che hanno visto la vittoria dei partiti euroscettici, i 2,5 milioni di abitanti della Moldavia si preparano a un voto che mira a garantire il loro futuro democratico in Europa.
Il 20 ottobre si terranno le elezioni presidenziali e un referendum sull’integrazione nell’UE. Le due elezioni chiave si svolgono nel contesto di una campagna di destabilizzazione concertata da parte della Russia, che getta una lunga ombra sulla vita moldava attraverso l’occupazione del suo territorio, il sostegno ai suoi politici e media per procura e le continue sfide economiche, di sicurezza e umanitarie poste dall’invasione su larga scala dell’Ucraina.
Il 7 giugno, la Commissione europea ha confermato che la Moldavia ha soddisfatto i criteri necessari per avviare i negoziati di adesione formale.
L’adesione all’UE è sempre stata un obiettivo fondamentale per il governo pro-europeo del presidente Maia Sandu, ma l’invasione su larga scala dell’Ucraina, paese confinante con la Moldova, ha aggiunto un senso di urgenza.
Tra quattro mesi la Moldova deciderà tra la dipendenza politica ed economica dalla Russia e l’integrazione democratica in Europa.
La resilienza della Moldavia è già messa a dura prova dagli sforzi del Cremlino per seminare discordia sociale e minare il processo di integrazione nell’UE attraverso vaste campagne di disinformazione, narrazioni polarizzanti, discorsi di odio, discriminazione e attacchi informatici.
La Moldavia, insieme all’Ucraina, ha recentemente completato la fase di screening per l’adesione all’UE, che ha valutato la conformità della legislazione nazionale di entrambi i Paesi agli standard dell’Unione europea.
Insieme alla Commissione, entrambi i Paesi hanno ricevuto l’approvazione formale del Consiglio europeo per l’avvio dei negoziati.
La decisione arriva dopo che diversi governi degli Stati membri hanno chiesto alla presidenza belga di convocare la conferenza intergovernativa con Chisinau e Kiev al Consiglio Affari Generali del 25 giugno.
Sarà fondamentale compiere progressi sostanziali nei negoziati di adesione prima di luglio, quando la presidenza dell’UE sarà assunta dall’Ungheria, uno degli Stati membri più simpatici alla Russia.
La Moldavia ha già istituito un Ufficio per l’integrazione europea e ha approvato un Piano d’azione nazionale per l’integrazione nell’UE, che delinea tappe specifiche per ogni ministero per far avanzare le riforme settoriali in modo irreversibile.
Tuttavia mentre la Moldavia sviluppa forti alleanze all’estero, deve affrontare enormi sfide al suo interno.
Le forze russe occupano il territorio orientale della Transnistria dal 1992 e continuano a promuovere il separatismo. A febbraio, i funzionari dell’entità si sono appellati alla Duma russa affinché la difendesse dalle “crescenti pressioni della Moldavia”. Giorni dopo, il governatore della Gagauzia – una regione autonoma della Moldavia meridionale – si è recato a Mosca per chiedere il sostegno della Russia, sostenendo che la minoranza gagauz soffre di oppressione.
Gli oligarchi in esilio ricercati dallo Stato moldavo per corruzione e appropriazione indebita su larga scala si alleano con proxy e partiti filorussi per promuovere aggressivamente l’agenda del Cremlino, erodere la fiducia del pubblico nella leadership pro-UE della Moldova e alimentare la polarizzazione sociale e l’euroscetticismo. Lo scorso ottobre, la Presidente Sandu ha accusato la Russia di complottare per utilizzare sabotatori stranieri per rovesciare violentemente il suo governo.
L’adesione all’UE è una priorità per la sicurezza nazionale della Moldavia e l’allineamento è ben avviato.
A maggio, la Moldova ha firmato un Partenariato di sicurezza e difesa con l’UE, primo Paese non appartenente all’UE ad aderire a tale accordo. Il Fondo europeo per la pace (EPF) finanzia attrezzature non letali per le forze armate moldave e migliora l’efficacia operativa. Il mese scorso la Moldavia ha celebrato il primo anniversario della Missione di partenariato dell’UE (EUPM), la prima missione civile nell’ambito della Politica di sicurezza e difesa comune dell’UE, che sostiene gli sforzi per affrontare le minacce ibride. Inoltre, l’HUB di sostegno dell’Unione europea per la sicurezza interna e la gestione delle frontiere statali della Moldova è operativo dal 2022 per ridurre la minaccia del traffico di droga, armi, esseri umani e altri reati transfrontalieri.
La lotta alla corruzione e il contrasto alla disinformazione restano una pietra miliare per l’integrità e la sovranità della Moldova, mentre le vulnerabilità connesse a questi sforzi rappresentano serie minacce alla sicurezza sfruttate con successo da attori antieuropei.
Mentre combatte una guerra ibrida senza precedenti da parte di Mosca, volta a minare la sua coesione sociale e l’ordine democratico, la Moldavia continua a progredire con riforme interne su larga scala, nonostante le significative limitazioni di risorse.
In molti modi diversi, la Moldova ha dimostrato di essere pronta ad abbracciare la procedura di adesione e ad avanzare nel suo percorso europeo.
L’avanzamento del dialogo con l’UE sarà fondamentale per le elezioni e il referendum di ottobre, ma qualsiasi ritardo o percezione di stagnazione in questo processo potrebbe minare la fiducia dell’opinione pubblica nel futuro della Moldova in Europa.